Termine Progetto Madrelingua Inglese - Scuola Primaria E. Perodi di Soci e Mons. C. Zacchi di S. Piero in Frassino

Attivazione Progetti Linea Intervento A - PNRR - DM 65 del 2023, da gennaio a marzo 2024

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 14 marzo 2025

Progetto Madrelingua Inglese per tutte le classi della Scuola Primaria, attivato per n. 70 ore totali, con l'esperta, Sig.ra Gallie Lucy

Descrizione del progetto

L’esperto esterno madrelingua è stato coadiuvato dal tutor incaricato del modulo in ogni classe. La metodologia utilizzata è stata prevalentemente il coinvolgimento attivo in reali situazioni comunicative, con simulazioni ispirate anche al metodo del Total Physical response. I moduli di lingua inglese si sono sviluppati attraverso la conversazione e l’approfondimento di tutte le abilità linguistiche acquisite a scuola ed anche tramite attività laboratoriali. L'esperto madrelingua ha parlato solo in inglese per permettere agli alunni un’esperienza immersiva, al fine di migliorare la loro competenza nell’uso della lingua orale nelle situazioni più svariate. Tutte le lezioni hanno avuto lo scopo di applicare e correggere l’espressione, migliorare la proprietà del linguaggio e la conoscenza della grammatica, mettendo in particolare risalto l’applicazione della seconda lingua in situazioni reali, tipiche dell’età degli alunni e delle loro conoscenze e competenze. Lo scopo del corso è stato quello di potenziare e ampliare l’uso delle diverse funzioni linguistiche, con l'arricchimento del vocabolario, l’uso delle strutture grammaticali ed il perfezionamento della fonetica.

Obiettivi

  • potenziamento della Lingua Inglese con il supporto di un docente madrelingua;
  • offrire l’opportunità di un confronto reale con culture diverse dalla propria;
  • potenziare la conoscenza della Lingua Inglese con particolare riferimento alle abilità orali e di ascolto;
  • sviluppare le abilità di comprensione e di produzione della lingua orale avviando gli alunni all’acquisizione di fluenza espositiva;
  • rinforzare gli aspetti di fonologia, ritmo, accento e intonazioni della L2;
  • Utilizzare vocaboli specifici inerenti la trattazione e l’applicazione di argomenti delle discipline STEM
  • Far provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera.