Descrizione
Atto di indirizzo PTOF 2022-2025 agg. 2022-2023
Atto di Indirizzo Ptof 2022-2025 agg. 2022-2023.pdf
Atto di Indirizzo Ptof 2022-2025
Atto di Indirizzo Ptof 2022-2025.pdf
Progettazione
ARIC82200T-Ptof2022-2025.pdf
Ulteriori informazioni
Ogni anno vengono attivati, in base alle risorse finanziarie, dei corsi di aggiornamento per rispondere ai bisogni dei docenti e del personale non docente, funzionali ad un miglioramento del servizio. Si tratta di percorsi di formazione sui sistemi di sicurezza e su argomenti di interesse didattico , oltre che l’attivazione di ricerche-azione che interessano tutti gli ordini di scuola.
Il piano di formazione è in linea con quanto previsto dal piano di formazione triennale del PTOF.
L'Istituto partecipa alle formazioni previste dal Piano digitale scuola digitale e quelle del Polo formativo Ar03. Nello specifico:
RICERCA-AZIONE INFANZIA
TEMATICA | SCOPO | ESITO |
Filosofia per bambini | Migliorare la capacità di riflessione dei bambini anche sui temi che riguardo i valori e le emozioni | Acquisire un’ottica su cui impostare una conversazione |
Formazione Senza Zaino | Percorso di aggiornamento /formazione sulla metodologia e organizzazione del “SENZA ZAINO” | Acquisire una conoscenza della metodologia SZ per valutazione di una adesione alla RETE scuola SZ |
RICERCA-AZIONE PRIMARIA
TEMATICA | SCOPO | ESITO |
Autismo | Definire strategie didattiche efficaci per alunni con autismo | Definizione di un protocollo professionale inerente la gestione della patologia |
ADHD | Studio di strategie didattiche funzionali a gestire alunni con sindrome ADHD scorgendo elementi costanti di detta disabilitàe aspetti specifici di ciascun alunno. | Adozione di un protocollo professionale perl’osservazione e la gestione delle scelte didattiche |
ATLANTE IMMATERIALE | Approfondire le tematiche curricolari in una prospettiva di sostenibilità conoscendo il proprio territorio | Adozione di un protocollo di ricerca didattica volto ad implementare la realizzazione di un Atlante immateriale dei beni territoriali |
Filosofia per bambini |
Migliorare la capacità di riflessione dei bambini anche sui temi che riguardo i valori e le emozioni. Lavoro che coinvolge le classi 1 e 2 della scuola primaria e scuola secondaria |
Acquisire un’ottica su cui impostare una conversazione |
Autobiografia cognitiva
|
Sviluppare capacità meta cognitive per migliorare l’uso consapevole di strategie funzionali rispetto al compito (lavoro che coinvolge le classi 3^-4^ e 5^ della scuola primaria) |
Validare un protocollo operativo funzionale e progressivo nelle 3 classi utilizzando metafore-guida |
Matematica | Approfondire l’esame delle competenze di calcolo e di problematizzazione alla fine della classe 3 ai fini della segnalazione DSA | Validare un protocollo professionale di prove e di descrizione degli esiti funzionali alla segnalazione |
AGGIORNAMENTO
TEMATICA | Area di progettazione |
Aggiornamento Disabilità DL Attuativo 66 L. 107 | AREA 1 “UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO” |
Sviluppo di competenze in lingua inglese | AREA 2 VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITA’ DI OGNI PERSONA E ACQUISIZIONE DI SOFT SKILLS |
Approfondimento sviluppo sostenibile (collegamento Aree interne) |
AREA 2 VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITA’ DI OGNI PERSONA E ACQUISIZIONE DI SOFT SKILLS |
Sviluppo di competenze digitali (formazione anche su aggiornamenti Team Innovazione) - Didattica e aula interattiva - Coding scuola primaria |
AREA 2 VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITA’ DI OGNI PERSONA E ACQUISIZIONE DI SOFT SKILLS |
Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro (docenti che non lo hanno mai fatto) | AREA4 EFFICACIA, MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA QUALITÁ DEL SERVIZIO |
Formazione sicurezza nei plessi (docenti hanno già svolto la formazione generale) | AREA4 EFFICACIA, MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA QUALITÁ DEL SERVIZIO |
Formazione primo soccorso | AREA4 EFFICACIA, MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA QUALITÁ DEL SERVIZIO |
Aggiornamento OXFAM su accoglienza alunni stranieri | AREA1 “UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO” |
Incontro di riflessione sulle modalità laboratoriali in forma di intersezione (modello scuola di Rendola) | AREA 4 EFFICACIA, MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA QUALITÁ DEL SERVIZIO |