Cos'è
ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
ICF-child.pdf
Decreto legislativo n.378 INCLUSIONE SCOLASTICA
Decreto Legislativo Inclusione scolastica.pdf
Disturbi dell'attenzione e iperattività
Consensus Conference ADHD 2003.pdf
Linee_guida_ADHD.pdf
Modelli P.E.I. Infanzia e Primaria I.C.Soci
PEI_nuovo-modello-proposta Regione Toscana Convegno Firenze.doc
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO infanzia 2-1 2.docx
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO.doc
MONITORAGGI a.s.2017-2018 e RELAZIONE FINALE 2019-2020
ULTIMO RELAZIONE FINALE 2019-2020.soci.docx
MONITORAGGI 2017-2018.doc
Materiali di lavoro inclusione con la Comunicazione Aumentativa -CA-
Bibliografia Inbook.pdf
Come leggere gli inbook.pdf
LINEE GUIDA, LEGGI informazioni utili
Buona-scuola-promozione-dell-inclusione-scolastica-degli-studenti-con-disabilita.pdf
Consensus Conference ADHD 2003.pdf
Decreti attuativi.pdf
Decreto Legislativo Inclusione scolastica (1).pdf
Disprassia verbale.pdf
L. 134 del 2015 AUTISMO.pdf
Linee Guida DSA SINPIA.pdf
Linee guida n.21 SPETTRO AUTISMO.pdf
Linee_guida_ADHD (1).pdf
Molteni_linee-guida-indicatori T.A.E. Transform Autism Education.pdf
AUTISMO
Articoli scientifici
Autismi-e-genitorialità.pdf Autismo-e-autodeterminazione.pdf
Comunicazione-Aumentativa-e-apprendimento-della-letto-scrittura.pdf
Esperienza-della-genitorialità.pdf
Evoluzione-dellautismo-diagnosticato-nei-primi-4-anni-di-vita.pdf
Facilitare-la-comunicazione-attraverso-la-musica.pdf
Lautismo-oggi.pdf
Lintervento-educativo.pdf
Lintervento-precoce-nellautismo.pdf
Lintervento-psicoeducativo.pdf
Approfondimenti
gioco e relazione.pdf
metafore nello spettro autistico.pdf
metodo comportamentale.pdf
produzione del testo scritto.pdf
tipologie di giochi da tavolo.pdf
Alunni nello spettro dell'autismo
Cottini-autismo-a-scuola-min.pdf
DAlonzo-autismo-e-lavoro-unitario.pdf
Etichettatura spazi ed azioni.pdf
Molteni_linee-guida-indicatori T.A.E. Transform Autism Education (1).pdf
Schede di osservazione
Schede di Osservazione.pdf
Materiale didattico
Si e no linguaggio espressivo.pdf
Vero falso.pdf
Linee Guida
Il 10 maggio 2018 la Conferenza unificata tra Governo, Regioni, province autonome di Trento e Bolzano ed Enti Locali, ha approvato l'aggiornamento delle Linee di Indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi dello Spettro Autistico. Il documento porta a compimento l'iter legislativo partito con la Legge 134/2015. Il percorso di aggiornamento è iniziato soltanto da qualche mese. Sono pertanto tuttora reperibili, in rete e su questo spazio, le linee di indirizzo del 2012 e la Linea Guida 21 di SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza).
In allegato Le linee di indirizzo, la Linea Guida 21 e i criteri del DSM V per l'autismo.
Conferenza Unificata 2012.pdf
DSM5-Sensi.pdf
L. 134 del 2015 AUTISMO (1).pdf
Linee guida n.21 SPETTRO AUTISMO (1).pdf