logo-service
Famiglie e studenti

CLIL

Content Language Integrated Learning

Cos'è

Progetto CLIL

CLIL è l'acronimo di Content Language Integrated Learning [Apprendimento integrato di una lingua e contenuti disciplinari] e identifica una metodologia didattica che prevede l'insegnamento di contenuti disciplinari in una lingua straniera.

Vari studi dimostrano che l'approccio CLIL apporta numerosi benefici agli studenti, sviluppa le abilità di comunicazione linguistica, una mentalità multilinguistica e interculturale e accresce la motivazione e la fiducia dei discenti, sia nelle lingue che nella disciplina insegnata con tale approccio.

Il modello CLIL non si basa sull’insegnamento della lingua rivolto ad un’area più vasta di contenuto, neanche sull’insegnamento di un contenuto tradotto in una lingua straniera. Adottando questo approccio, si utilizzano gli elementi della materia oggetto di insegnamento e della lingua straniera con un percorso di apprendimento specifico basato sulla metodologia CLIL delle 4C che si fonda su quattro principi guida: Content, Communication, Cognition, Culture.

Da alcuni anni l’I.C. di Soci, all’interno dell’insegnamento dell’inglese, ha sviluppato approfondimenti multiculturali in lingua straniera secondo questo approccio.  Con la scelta di aderire al progetto CLIL, l’Istituto manifesta la volontà di arricchire l’ offerta formativa, nell’ottica di fornire agli studenti un patrimonio di conoscenze e competenze che siano sempre proficuamente spendibili nel mondo di oggi, più che mai orientato alla globalità e alla multiculturalità.

CLIL IV A B Primaria SOCI a.s. 201718.pdf 
CLIL lessons schedule Scuola Primaria di Soci a.s. 2019-20.docx 
CLIL Primaria San Piero a.s. 201718 (2).pdf 
CLIL project United Kingdom.pptx 
CLIL Scuola Primaria SOCI Classe V a.s. 2018-19 pdf.pdf 
CLIL Secondaria 1° grado SOCI a.s. 201718.pdf 
CLIL V A B Primaria SOCI a.s. 201718.pdf 

LINGUA INGLESE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

L’apprendimento precoce di una lingua straniera in una realtà multiculturale come la nostra è ormai fondamentale perché avvia il bambino alla conoscenza di altre culture, di altri popoli e al loro rispetto. Poiché la competenza linguistica parte dal presupposto che quanto prima si inizia l'esposizione alla seconda lingua, tanto meglio questa viene appresa e gli anni della prima infanzia sono i più formativi nella vita scolastica del bambino, le insegnanti di lingua inglese della scuola materna dell’Istituto Comprensivo di Soci si sono incontrate per discutere, condividere strategie consone ai tempi e adatte alla realtà odierna e soprattutto all’età dei bambini.

La finalità degli incontri è stata quella di valutare molteplici esperienze, considerare le attività più rispondenti allo sviluppo di competenze linguistiche e di conseguenza utilizzare un approccio che preveda un processo naturale; un processo in grado di coinvolgere i bambini affettivamente e di sollecitarli a esprimersi e a comunicare con naturalezza in questa nuova lingua.

Quanto premesso ha contribuito a maturare una riflessione più approfondita delle caratteristiche della scuola dell’infanzia, dell’importanza dell’insegnamento della lingua inglese in questa particolare fascia di età e del potenziamento delle  LIFE SKILLS come la comunicazione efficace, la capacità di relazione interpersonale, la gestione delle emozioni, l’empatia, la creatività, il senso di appartenenza alla propria cultura e la conoscenza di altre.

Let\'s English.docx 
Scheda Let\'s English.pdf 
Verbale incontro docenti infanzia 1.docx 
Verbale incontro docenti infanzia 2 (2).docx 

CLIL SCUOLA PRIMARIA SOCI

Classi quinte: 

Introduzione allo studio dell’arte - Studio dell’affresco, analisi del ciclo pittorico “La leggenda della vera croce” di Piero della Francesca.

Docente di disciplina e di lingua straniera: Dimiccoli Patrizia

CLIL Scuola Primaria Soci PLANNING GRID a.s. 2016-2017.doc 
C.L.I.L Scuola Primaria SOCI a.s. 2016- 2017.pdf 
CLIL IV A B Primaria SOCI a.s. 201718 (1).pdf 
CLIL V A B Primaria SOCI a.s. 201718 (1).pdf 
 

CLIL SCUOLA PRIMARIA SAN PIERO - SOCI a.s. 2016-2017

CLIL RICERCA-AZIONE a.s. 2016-2017

 SCUOLA PRIMARIA SAN PIERO

Classe quarta: The water cycle

Classe quinta: My five senses

SCUOLA PRIMARIA SOCI

Classi quarte: The water cycle

Docente di disciplina e di lingua Inglese coinvolta: Righi Manila 

CLIL Primaria SAN PIERO - SOCI A.S. 2016-2017.pptx 
CLIL Primaria San Piero a.s. 201718 (2) (1).pdf 
CLIL Primaria San Piero a.s. 201718.pdf 


CLIL SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SOCI a.s. 2016-2017

CLIL  RICERCA-AZIONE   a.s. 2016-2017

Scuola Secondaria di Primo Grado - SOCI

-        Classi seconde: studio della corrente artistica del Rinascimento, Giotto e analisi di alcune scene degli affreschi  della “Cappella degli Scrovegni” di Padova

-        Classi terze: studio della corrente artistica cubista, con approfondimento su Picasso e, in particolare, analisi di Guernica

Docente di disciplina (Arte): Sonia Barbagli 

Docente di lingua Inglese: Gigliola Boldrini      

CLIL Scuola Secondaria di Primo Grado SOCI a.s. 2016-2017.docx 
CLIL Secondaria 1° grado SOCI a.s. 201718 (1).pdf